07/01/2025
Il nuovo Piano Regolatore del Porto di Catania è orientato a valorizzare e potenziare le vocazioni tradizionali del porto, con particolare attenzione al turismo, al diporto nautico, alla pesca, alle crociere, al commercio e alle attività connesse.
In particolare, il piano prevede il rafforzamento del legame tra la città e il porto, attraverso la riqualificazione paesaggistica e la rigenerazione delle aree portuali a nord, quelle più prossime al centro storico. In queste aree verranno sviluppate principalmente funzioni turistiche.
Per quanto riguarda lo sviluppo delle funzioni commerciali e logistiche, sono previsti interventi di adeguamento delle banchine e dei piazzali esistenti, nonché la costruzione di una nuova darsena commerciale a sud, in grado di soddisfare gli standard richiesti dal traffico navale moderno.
È stata inoltre identificata una vasta area a nord del porto, destinata a ospitare attività portuali che possano interagire meglio con l'ambito urbano, come il diporto, la pesca e i servizi per i passeggeri. Su queste aree, il piano prevede la riorganizzazione e rigenerazione degli spazi portuali, anche tramite la demolizione di recinzioni e l’apertura di aree che oggi non sono pienamente fruibili dai cittadini.
Le principali scelte della pianificazione del Porto di Catania, descritte e regolamentate nel piano, riflettono l’intento dell’Amministrazione di:
Il 23 marzo 2024, l’Autorità Di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, in qualità di Autorità proponente, ha presentato l’istanza per l’avvio della fase di scoping del Piano, conclusasi con l’elaborazione del parere sul rapporto preliminare, emanato il 21 ottobre 2024.
Il 20 dicembre 2024, l’Autorità Proponente ha trasmesso la documentazione per la consultazione pubblica, ai sensi dell’art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006.
La proposta di Piano, il Rapporto ambientale, la Sintesi non tecnica del Rapporto ambientale e la Valutazione di Incidenza sono disponibili al link: https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/10823/16143 del portale delle Valutazioni ambientali VAS-VIA-AIA del MASE.
Ai sensi dell'art. 14, la consultazione avrà una durata di 45 giorni a partire dal 31 dicembre 2024, data di pubblicazione dell'avviso pubblico.
Le osservazioni alla documentazione pubblicata dovranno essere inviate all’Autorità competente per la Valutazione Ambientale Strategica all'indirizzo VA@PEC.mase.gov.it.