Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali: VAS - VIA - AIA

Sei in:

PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE ISTANZE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

presentazione_istanze_online

29/11/2024

 

DAL 1 DICEMBRE 2024 LA PIATTAFORMA DI ACCOGLIENZA ON-LINE, GIÀ IN USO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI VIA EX ART.23 D.LGS. 152/2006, SARÀ DISPONIBILE ANCHE PER LE ISTANZE DI:

  • · VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA EX ART.19 D.LGS.152/2006 ad eccezione delle tipologie AgriVoltaici e Fotovoltaici, per le quali la piattaforma è in aggiornamento per recepire le modifiche normative intervenute con il D.Lgs. 190/2024 cd. Testo Unico Rinnovabili, che potrà essere presentate in modalità tradizionale a mezzo PEC/POSTA;
  • · VALUTAZIONE PRELIMINARE EX ART.6, COMMA 9 e 9 BIS D.Lgs.152/2006.

 

La nuova modalità di presentazione è da considerarsi come alternativa alla tradizionale fino al 28 febbraio 2025, data in cui non sarà più ammessa la presentazione tramite il duplice canale. La Direzione pertanto, a partire da tale data, non darà più seguito alle Istanze si di Verifica di Assoggettabilità a VIA e di Valutazione Preliminare presentate con modalità differenti da quella telematica.

Per la sottomissione delle istanze di Verifica di Assoggettabilità a VIA e di Valutazione Preliminare in modalità tradizionale, si seguono le Specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato elettronico per le procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs.152/2006, disponibili all'indirizzo https://va.mite.gov.it/it-IT/ps/DatiEStrumenti/Modulistica.

Ulteriori funzionalità della piattaforma rendono più agevole la presentazione delle istanze attraverso le nuove modalità telematiche:

  • Elenco Elaborati: generato automaticamente sulla base della documentazione allegata;
  • Nuovi sportelli: da utilizzare in via esclusiva per l'inoltro di documentazione integrativa o di perfezionamento degli atti.

LE ISTANZE PRESENTATE NELLA PRECEDENTE MODALITÀ NON TELEMATICA CONTINUERANNO AD ESSERE GESTITE IN MODO NON TELEMATICO; PERTANTO LA EVENTUALE TRASMISSIONE DI DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA DOVRÀ AVVENIRE A MEZZO PEC/POSTA.

Per le istanze relative agli altri procedimenti di valutazione ambientale restano valide unicamente le modalità di presentazione già in uso.

IMPORTANTE: a tutti i progetti a cui si applica l’art. 20 del D. Lgs. n. 199 del 2021, dovrà essere allegata l'asseverazione di un tecnico abilitato che dia conto, in maniera analitica, della qualificazione dell’idoneità dell'area ai sensi del medesimo articolo.

L'iniziativa della Direzione Generale Valutazioni Ambientali è finalizzata al proseguimento delle azioni volte alla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi della Pubblica Amministrazione, già avviata con lo sviluppo del portale web, dedicato alla pubblicazione delle procedure di VIA/VAS/AIA.

[scarica il Decreto Direttoriale 03/12/2024 n. 432]