17/08/2017
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica avviata dalla Regione Piemonte sulla proposta di Piano Regionale per la Qualità dell’Aria, ha trasmesso all’Autorità procedente regionale, ai sensi dell’art. 14 del D.L.gs.152/2006, le osservazioni al Rapporto Ambientale.
03/08/2017
La Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente, ha emanato il decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017 recante “Contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione delle liste di controllo di cui all’articolo 6, comma 9 del D.Lgs. 152/2006 come modificato dall’articolo 3 del D.Lgs. 104/2017”.
02/08/2017
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica avviata dalla Regione Lombardia sull'integrazione, ai sensi della L.R. 31/2014, del Piano Territoriale Regionale (PTR), ha trasmesso all’Autorità procedente regionale, ai sensi dell’art. 14 del D.L.gs.152/2006, le osservazioni al Rapporto Ambientale.
03/07/2017
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell'ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica avviata dalla Regione Toscana sulla proposta di Piano regionale per la qualità dell'aria (PRQA), ha trasmesso all’Autorità competente per tale procedura (Regione Toscana), ai sensi dell’art.14 del D.Lgs.152/2006, le proprie osservazioni al Rapporto Ambientale
06/06/2017
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica avviata dalla Regione Abruzzo sulla proposta di adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti, ha trasmesso all’Autorità competente per tale procedura (Regione Abruzzo), ai sensi dell’art.14 del D.Lgs.152/2006, le proprie osservazioni al Rapporto Ambientale.
10/05/2017
Precontenzioso comunitario (EU PILOT) VIA e VAS: archiviati 38 casi su 39
Dal 2012 ad oggi risultano archiviati 38 casi EU Pilot in materia di VIA e VAS su 39. Il sostanziale azzeramento dei casi, dovuto sia all’archiviazione che alla significativa riduzione di apertura di nuovi casi da parte della Commissione europea, è frutto del costante impegno e della proficua collaborazione tra tutte le competenti autorità coinvolte (nazionali, regionali, locali) nonché tra queste e la Commissione europea.
10/05/2017
Contenzioso nazionale VIA e VAS: Conclusi 233 procedimenti su 354
Dal 2012 ad oggi sono pervenuti 354 ricorsi in sede giurisdizionale e amministrativa nei quali sono stati censurati atti amministrativi direttamente riferibili al Ministero emanati su temi riguardanti la VAS e la VIA.
17/03/2017
Lo schema di decreto legislativo recante ”Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16/04/2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati” approvato dal Consiglio dei Ministri del 10.3.2017, ha iniziato l’iter parlamentare ed è stato trasmesso per l’esame alla Camera dei Deputati (Atto del Governo n. 401).
17/01/2017
La Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente, ha emanato il decreto direttoriale n.6 del 17 gennaio 2017 recante le modalità di versamento degli oneri economici a carico dei proponenti per lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo delle procedure di VAS e di VIA di competenza statale.
10/01/2017
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.1 del 2-1-2017 il “Regolamento recante modalità di determinazione delle tariffe, da applicare ai proponenti, per la copertura dei costi sopportati dall'autorità competente per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo relative ai procedimenti di valutazione ambientale previste dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.”